Si è svolto dal 19 al
25 agosto il trentasettesimo campionato mondiale dei cercatori doro, non
più a Zubiena ma a Mongrando, in provincia di Biella.
La Riserva Naturale
Speciale della Bessa, circa 10 km quadrati che costituivano una delle
più grandi miniere d'oro del mondo tra il II e il I secolo a.C. , è
stata teatro di sfida a colpi di setaccio per 600 partecipanti
provenienti da 23 paesi aderenti alla World Goldpanning Association.
Mongrando si è
preparato a ricevere circa 2.000 persone tra partecipanti, curiosi e
giornalisti, mettendo anche a disposizione, su volere del sindaco Gino
Fussotto, un'area retrostante la scuola media, per l'occasione divenuta
zona adibita ai campeggiatori. Coloro che hanno preferito questa
alternativa alla permanenza in albergo, hanno potuto usufruire del
circolo polisportivo, degli spogliatoi e dei bagni con una spesa minima.
Per i turisti sono
state allestite mostre di minerali e di artigianato, sono state
organizzate performance di band locali e ben diciassette ristoranti
della provincia hanno presentato la "pizza del cercatore d'oro", con
maccagno e paletta, accompagnata da un'ottima birra biellese.
Parata iniziale delle
nazioni seguita dall'alzabandiera, per la cerimonia d'inaugurazione
mentre la manifestazione si è conclusa con la premiazione sul podio
dellArena.
Ricordiamo che tutto
l'anno l'Associazione Biellese Cercatori dOro organizza escursioni lungo
il fiume Elvo ed insegna le tecniche più antiche di ricerca.